22 Febbraio 2016: Gara Interregionale

Si è svolta oggi la Gara Interregionale dell’edizione 2016 delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Sono stati in totale 390 (201 per la categoria Junior e 189 per la categoria senior) le studentesse e gli studenti che si sono sfidati per aggiudicarsi i 40 posti disponibili (20 junior e 20 senior) per la finale di Milano. La Gara ha avuto… Read More »

Gara Interregionale 2016 – un aiuto per prepararsi

Il Comitato Olimpico ha preparato per voi del materiale che potrà esservi utile nella preparazione della Gara Interregionale: un Syllabus e una raccolta di esercizi ragionati, suddivisi per argomento. Le Gare delle Olimpiadi Italiane di Astronomia si basano sugli argomenti di astronomia, astrofisica cosmologia e fisica moderna riportati nel Syllabus Olimpico. Non tutti gli argomenti, tuttavia, sono proposti alla categoria Junior.… Read More »

Nuova sede della Gara Interregionale per gli studenti delle Marche

Gli studenti delle Marche disputeranno la Gara Interregionale 2016 presso: Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate Statale “G. Galilei” – Via A. Manzoni, 95 – Macerata. Resta confermata la sede del Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” – Via L. Sturzo, 5 – Teramo per gli studenti di Abruzzo, Molise e Umbria.

Gara Interregionale del 22 Febbraio 2016: studenti ammessi

Sono in totale 390 (201 per la categoria Junior e 189 per la categoria senior) le studentesse e gli studenti ammessi a disputare la Gara Interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2016. L’elenco completo è riportato nel seguente file: Ammessi Gara IR 2016 Per tutti gli ammessi è riportato il nome della scuola di provenienza. La sedi presso… Read More »

Record di partecipazione all’edizione 2016

Sono ben 903 le studentesse e gli studenti che hanno inviato il loro tema per partecipare alla fase di preselezione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2016. Un nuovo record per la manifestazione, con un incremento del 45% rispetto all’edizione 2015. Sono pervenuti 556 elaborati (pari al 61,6%) per la categoria Junior e 347 elaborati (pari al 38,4%)… Read More »

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2016

Ha preso ufficialmente il via XIV edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, a cui possono partecipare studenti e studentesse delle scuole italiane nati negli anni 2001 e 2002 (categoria Junior) e negli anni 1999 e 2000 (categoria Senior), senza distinzione di nazionalità e cittadinanza. La partecipazione è individuale. Per partecipare: Scarica il Bando e l’allegato 1 e leggili entrambi… Read More »

Un argento e un diploma speciale all’Italia alle XX Olimpiadi Internazionali di Astronomia

Si sono appena concluse le XX Olimpiadi Internazionali di Astronomia, ospitate quest’anno a Petrovsky, cittadina nelle immediate vicinanze di Kazan, la capitale della Repubblica del Tatarstan della Federazione Russa. I cinque componenti della squadra italiana si sono misurati nelle tre prove in calendario (teorica, osservativa e pratica) con ragazzi e ragazze provenienti da svariate parti… Read More »

Stage estivi 2015

Tra la fine del mese di Giugno e la fine del mese di Luglio si sono svolti tre stage estivi di preparazione per i componenti la squadra italiana che parteciperà alle XX Olimpiadi internazionali di Astronomia (che si svolgeranno a Kazan, Russia dal 15 al 23 ottobre) e per i partecipanti alla Finale Nazionale 2015.… Read More »

Stilo (RC): 20-25 Luglio (di Mauro Dolci)

La Scuola Estiva di Formazione (SEF) si è svolta nella splendida cornice naturalistica e culturale di Stilo (RC), in concomitanza con l’annuale Scuola Estiva di Astronomia, organizzata dalla Società Astronomica Italiana e dedicata ai docenti delle scuole. L’appuntamento per i partecipanti era alla Stazione FS di Reggio Calabria, dove si sono radunati i partecipanti locali… Read More »

Asiago (VI) 13-17 Luglio (di Conrad Boehm e Giulia Iafrate)

Lo stage presso l’Osservatorio di Asiago dal 13 al 17 Luglio è stato molto soddisfacente, ben organizzato e piacevole. Abbiamo intensamente lavorato con i ragazzi, che hanno partecipato con entusiasmo e concentrazione, sia in aula sia al controllo dei telescopi del Pennar e di Cima Ekar (dove si trova il telescopio Copernico, che con i… Read More »