XVIII International Olympiad on Astronomy and Astrophysics

By | August 25, 2025

Un buon risultato quello conseguito dall’Italia alla XXVIII edizione delle  International Olympiad on Astronomy and Astrophysics (IOAA), che si sono tenute a Mumbai (India) dall’11 al 21 agosto e a cui hanno partecipato un numero record di oltre 320 studenti provenienti da 64 nazioni.

 

La squadra italiana, selezionata nella Finale Nazionale dello scorso mese di maggio era composta da: Riccardo Brunetta (liceo “Leopardi – Majorana”, Pordenone), Andrea Cusimano (liceo “T. Levi Civita”, Roma), Gabriele Lambertini (liceo “G. Bruno”, Budrio), Francesco Leccese (liceo “G. Banzi Bazoli”, Lecce) e Ilenia Trunfio (liceo “Leonardo da Vinci”, Reggio Calabria), che si sono cimentati nelle tre prove (teorica, analisi dati e osservativa) su cui verteva la competizione.

 

La squadra italiana sul palco alla cerimonia di apertura. Da sinistra: Riccardo Brunetta, Francesco Leccese, Andrea Cusimano, Ilenia Trunfio, Gabriele Lambertini e i team leader Marco Citossi e Benedetta Dalla Barba. Crediti: Marco Citossi

 

 

I nostri studenti hanno conseguito tre medaglie di bronzo con Riccardo Brunetta, Andrea Cusimano e Francesco Leccese. Un risultato particolarmente significativo considerando l’altissimo livello della competizione e che per l’Italia si trattava della prima partecipazione alle IOAA.

 

Hanno accompagnato la squadra nel ruolo di team leader e componenti la giuria internazionale il dott.  Marco Citossi (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste) e la dott.ssa Benedetta Dalla Barba (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Milano).

 

Le IOAA sono nate nel 2007 per iniziativa di Thailandia e Indonesia. L’evento di quest’anno è stato organizzato dall’Homi Bhabha Centre for Science Education, un centro nazionale del Tata Institute of Fundamental Research di Mumbai. Questa prima partecipazione alle IOAA ha fornito un’esperienza preziosa per future partecipazioni ancora più competitive.

 

Le IOAA organizzano ogni anno due eventi, uno per gli studenti sopra i 16 anni (che corrisponde alle nostre categorie nazionali Senior e Master) e un altro per studenti sotto i 16 anni denominato IOAA-Junior (che corrisponde alla categoria nazionale Junior 2).

 

Nel 2024 l’Italia aveva partecipato, anche in questo caso per la prima volta, solo alle IOAA-Junior (che sono state ospitate dal Nepal). Quest’anno è stata decisa la partecipazione a entrambe le competizioni, con le prossime IOAA-Junior previste nel mese di ottobre in Romania.

 

Un report dettagliato della partecipazione della squadra italiana alle XVIII IOAA è stato pubblicato da MediaInaf, il notiziario on-line dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.