IV International Olympiad on Astronomy and Astrophysics – Junior

By | October 27, 2025

Si è da poco conclusa a Piatra Neamt in Romania la quarta edizione delle International Olympiad on Astronomy and Astrophysics – Junior (IOAA-Junior), una competizione internazionale riservata a studenti di età inferiore a 16 anni a cui hanno partecipato un totale di 110 ragazzi e ragazze, provenienti da 21 nazioni.

 

L’Italia era presente con una squadra composta da 5 studenti della categoria Junior 2, selezionati nel corso della finale nazionale dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia  che si è svolta a Teramo-Giulianova nello scorso mese di maggio.

 

Ai XXIII Campionati Italiani di Astronomia hanno partecipato un totale di 9754 studenti, suddivisi nelle quattro categorie nazionali (Junior 1, Junior 2, Senior e Master). Di questi 2459 appartenevano alla categoria Junior 2, formata da studenti delle scuole secondarie di secondo grado di età inferiore a 16 anni. Dopo le fasi di preselezione e la gara interregionale, un totale di 22 Junior 2 sono stati ammessi alla finale di Teramo-Giulianova e da questi sono stati selezionati i 5 componenti della squadra italiana: Gaia Palumbo e Davide Barberi (Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria), Luca Rucco(Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Aversa), Alessandro Fabi (Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “P. Ruffini” – Viterbo) ed Ettore Costantini (Licei “Ampezzo e Cadore” – Cortina d’Ampezzo).

 

Hanno accompagnato la squadra e ricoperto il ruolo di componenti della giuria internazionale Giulia Iafrate (INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste) e Daniele Spiga (INAF – Osservatorio di Brera, Milano).

 

Le prove affrontate dagli studenti sono state tre, tutte molto difficili. Nella prima prova i ragazzi dovevano risolvere 9 problemi teorici, che spaziavano dalla meccanica celeste, alle coordinate astronomiche all’analisi di curve di luce. Nella seconda sono stati chiamati a identificare stelle e costellazioni su “mappe mute” e altri oggetti celesti. Infine, nella terza, hanno utilizzato un telescopio per puntare e riconoscere oggetti celesti.

 

Ottimo il risultato della squadra italiana, con tre medaglie di bronzo per  Davide Barberi, Alessandro Fabi e Gaia Palumbo e due menzioni d’onore per Ettore Costantini e Luca Rucco.

 

Quella in Romania non è stata l’unica competizione internazionale a cui hanno partecipato quest’anno studenti italiani. Nello scorso mese di agosto si sono infatti svolte in India le XVIII International Olympiad on Astronomy and Astrophysics, una competizione analoga alle IOAA-Junior, ma per studenti di età superiore a 16 anni. L’Italia ha partecipato alle XVIII IOAA con una quadra formata da 5 studenti delle categorie Senior e Master, ottenendo anche in questo caso risultati lusinghieri.

 

La squadra italiana alla cerimonia di premiazione. Da sinistra: Giulia Iafrate, Gaia Palumbo, Alessandro Fabi, Davide Barberi, Luca Rucco, Ettore Costantini e Daniele Spiga (credit: G. Iafrate)

 

I campionati Italiani di Astronomia sono promossi e finanziati dal MIM (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione) e sono organizzati dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica dal 2007.